Accessibilità urbana 2024

Comunità Alta Valsugana e Bernstol Fornace - Pergine Valsugana - Tenna

Nel corso del 2023 e del 2024, AsTrID OdV ha collaborato attivamente con la Comunità Alta Valsugana e Bernstol nell’ambito del progetto “Accessibilità urbana”, un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto ai cittadini, agli amministratori e ai tecnici comunali del territorio, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sulle tematiche legate alla disabilità e alle barriere architettoniche negli spazi urbani.

Il progetto si è articolato in più appuntamenti pubblici nei Comuni della Comunità, per promuovere una cultura dell’inclusione che parta dal quotidiano: dalla mobilità urbana all’accesso ai servizi, fino alla progettazione degli spazi pubblici.

Fornace – 29 novembre 2023
La prima serata pubblica si è svolta presso la scuola primaria di Fornace. L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha rappresentato l’avvio di un percorso condiviso tra AsTrID, la Comunità di Valle e i Comuni aderenti. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore Gabriele Dallapiccola, il sindaco Mauro Stenico ed Andrea Facchinelli presidente di AsTrID. Durante la serata si è discusso dell’importanza di superare le barriere fisiche e culturali, e della necessità di coinvolgere le comunità locali in un cambiamento concreto, anche attraverso la creazione di sportelli dedicati all’accessibilità. L’incontro è stato arricchito dal racconto delle esperienze dirette di persone con disabilità nella vita quotidiana.

Pergine Valsugana – 18 gennaio 2024

Il secondo appuntamento si è svolto a Pergine Valsugana ed è stato caratterizzato da un forte impatto esperienziale. I partecipanti, tra cui tecnici comunali, amministratori e cittadini, hanno potuto provare direttamente cosa significa muoversi in carrozzina lungo i tratti stradali urbani. La simulazione ha evidenziato le difficoltà reali che una persona con disabilità affronta ogni giorno: marciapiedi sconnessi, rampe assenti, pendenze e ostacoli che spesso passano inosservati agli occhi di chi non vive quelle situazioni. È stata un’esperienza formativa intensa, capace di trasformare la prospettiva individuale e stimolare un impegno più consapevole nella progettazione degli spazi.

Tenna – 14 marzo 2024

Il terzo incontro si è tenuto a Tenna e ha approfondito le tematiche affrontate nei primi due appuntamenti, con un focus specifico sulle buone pratiche di progettazione accessibile e sull’adeguamento degli spazi pubblici esistenti. Anche in questo caso, la testimonianza di persone con disabilità ha avuto un ruolo centrale per evidenziare l’impatto reale delle scelte urbanistiche.
Il progetto “Accessibilità urbana” ha dimostrato quanto sia necessario costruire alleanze territoriali e promuovere una visione inclusiva, capace di migliorare la qualità della vita di tutti.
AsTrID lavora accanto a enti locali, scuole e cittadini per trasformare la sensibilizzazione in azione concreta, perché un territorio accessibile è un territorio più giusto, più attento, e più umano.

Data svolgimento:

Fornace – 29/11/2023

Pergine Valsugana – 19/01/2024

Tenna – 14/03/2024

Luogo svolgimento:

Fornace, Pergine Valsugana,  Tenna

Attività:

Serate informative – Sensibilizzazione

Richiesta Informazioni
I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo e informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. Titolare dei dati è AsTrID OdV , cui potrà rivolgersi per l'eservizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d'accesso ai dati, d'integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell'informativa completa si rimanda a: privacy policy